
Introduzione
La piattaforma Lynx è la piattaforma designata da AMD per il mercato desktop mainstream.
Il target di riferimento sono i desktop a basso consumo, come gli HTPC, i desktop All-in One e i sistemi desktop dedicati all’utilizzo office, navigazione e al gaming occasionale.
Il componente fondamentale è la APU Llano.
Dopo avervi mostrato le prestazioni e le feature della piattaforma Lynx e in particolare della CPU A8-3850 (ENGLISH VERSION), nelle seguenti pagine effettueremo un’analisi approfondita dell’architettura e dei componenti della APU Llano, a partire dai core della CPU che la compongono, includendo una comparativa delle prestazioni rispetto alla precedente architettura Stars, ossia Propus e Deneb, concludendo con una analisi di GPU integrata e Northbridge.


Nella prima figura è visibile un diagramma a blocchi semplificato del chip Llano. Nella seconda figura è visibile una foto del die Llano.
Il cuore della APU sono una serie di core CPU, ognuno dotato di proprie cache L1 e L2.
Elemento altrettanto importante è la GPU, di classe DirectX11, con annessa unità UVD di terza generazione.
Per i collegamenti esterni abbiamo un controller della memoria (MC) capace di supportare due canali DDR3 da 1866 trasferimenti al secondo, da 64 bit ognuno, e il modulo GIO, che include il bus PCI Express 2.0 a 24 linee per il collegamento sia di una scheda video aggiuntiva o di display aggiuntivi, sia per l’implementazione della Unified Media Interface per il collegamento al Fusion Controller Hub (FCH), sia per l’implementazione di 4 link PCI Express per non appesantire l’FCH, ed infine i collegamenti video, HDMI, Display Port e DVI.
Il centro di smistamento di tutti i dati è il north bridge (NB), che si occupa di instradare il traffico tra tutti i componenti menzionati in precedenza.
Ciliegina sulla torta è la tecnologia TurboCore 2.0, che effettua un overclock dinamico della CPU (e in future architetture anche della GPU) a seconda del carico di lavoro istantaneo di ognuno degli elementi.
- Indietro
- Avanti >>